Misterioso Quartet & Solar Storm Quintet - Jazz in Valle

Misterioso Quartet

Simone Magioncalda – chitarra
Zeno De Marco – piano
Andrea Amato – contrabbasso
Lorenzo Pescio – batteria
Alex Tempone – tromba

Il Misterioso Quartet nasce dalla passione comune di quattro giovani musicisti genovesi per la musica e le opere di Thelonius Monk, e dal desiderio di rivisitare e riarrangiare le sue stravaganti composizioni attraverso una formazione altrettanto complessa, con il pianoforte nella sezione ritmica e la chitarra solista a condurre il gioco.

Lo stile del gruppo è profondamente radicato nella tradizione del bebop e dell’hard bop, con continui rimandi a sonorità più contemporanee e sperimentali.

Zeno De Marco

Nato a Palermo, frequenta il Liceo Musicale e Coreutico “Sandro Pertini” di Genova. Allo studio del pianoforte classico unisce il piano jazz, dapprima come autodidatta, in seguito privatamente con Dado Moroni, Riccardo Zegna ed altri jazzisti. Nel 2024 vince una borsa di studio di 30.000 dollari annuali ai “Berklee at Umbria Jazz Clinics”.

È attivo già da alcuni anni sulla scena jazzistica ligure e italiana e vanta collaborazioni con musicisti del calibro di Giampaolo Casati, Aldo Zunino, Rodolfo Cervetto, Stefano Riggi, Claudio Capurro e Carlo Atti. Il suo gruppo principale, il “Misterioso Quartet”, che arrangia e suona la musica di Thelonius Monk, ha vinto il primo premio dell’Uno Jazz Contest di Sanremo.

Andrea Amato

Contrabbassista jazz italiano, da anni attivo sulla scena musicale nazionale, si è formato al Conservatorio “N. Paganini” di Genova. Ha partecipato a numerose masterclass di alto livello, tra cui Siena Jazz, Umbria Jazz e Nuoro Jazz, vincendo prestigiose borse di studio, tra cui una completa presso il Berklee College of Music.

Vanta collaborazioni con grandi nomi del jazz quali Gianluca Petrella, Andrea Pozza ed Emanuele Cisi. Ha suonato in locali e festival prestigiosi in Italia e all’estero, tra cui la Casa del Jazz di Roma e il Conservatorio di Berlino. La sua attività concertistica è intensa e variegata, sia come solista sia in ensemble jazz.

Lorenzo Pescio

Batterista jazz ligure, diplomato col massimo dei voti al Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova. Attivo sulla scena musicale della Liguria, suona in formazioni come i “Take the Quartet” e il “Misterioso Quartet”, esibendosi regolarmente in concerti e jam session in festival, club e rassegne jazz.

Ha partecipato a importanti masterclass come Nuoro Jazz e Aosta Classica, approfondendo lo studio dello strumento con alcuni dei più autorevoli musicisti italiani. Affianca l’attività concertistica con l’insegnamento della batteria e delle percussioni presso scuole di musica del territorio.

Simone Magioncalda

Nato nel 2006, è un giovane chitarrista jazz. Inizia a studiare chitarra a 8 anni con Andrea Cocciardo e prosegue la sua formazione al liceo musicale di Genova, approfondendo la chitarra classica. Ha studiato con Alessio Menconi e, dal 2023, con Bebo Ferra.

Ha partecipato al Nuoro Jazz 2023, dove ha ricevuto una borsa di studio come miglior allievo. Ha collaborato con musicisti del calibro di Rodolfo Cervetto, Dino Cerruti, Giampaolo Casati, Attilio Zanchi, Ellade Bandini e Ares Tavolazzi.

Nel 2024 si è classificato secondo al Concorso Chicco Bettinardi. È attivo in progetti come il sestetto “Linea Generale” e il “Misterioso Quartet”, con cui si è esibito, tra l’altro, a Gezmataz, Alba Jazz e Aosta Classica.

a seguire

Solar Storm Quintet – guest Humberto Amesquita

Andrea De Martini – sax
Matteo Vallicella – contrabbasso
Michele Zanasi – chitarra
Francesco Mascolo – batteria
Dario Ponara – vibrafono
guest Humberto Amesquita – trombone

È un progetto nato dall’incontro del sassofonista sanremese Andrea De Martini con un formidabile quartetto di jazzisti veneti: Dario Ponara, Francesco Mascolo, Mattia Vallicelli e Michele Zanasi. Quattro giovani talenti emergenti, diplomati con lode presso il Conservatorio di Vicenza, con all’attivo seminari con musicisti di fama internazionale tra cui Tom Harrell, Jeremy Pelt, Stefano Bagnoli, Bebo Ferra, Aaron Parks, concerti in festival e rassegne in tutta Italia e un CD appena pubblicato.

SOLAR STORM propone un’esperienza musicale unica grazie alla presenza del vibrafono, strumento raro nei concerti jazz. Il repertorio valorizza le sue sonorità calde e particolari, spaziando da composizioni originali a brani tratti da colonne sonore, dalla canzone italiana a quella brasiliana, per un sound ricco e avvolgente.

Ospite speciale del concerto sarà Humberto Amesquita, tra i più importanti trombonisti jazz in Italia. Il repertorio includerà composizioni originali di Andrea De Martini e Dario Ponara, oltre a brani di Thelonious Monk.

Humberto Amesquita

Nato a Lima, in Perù, nel 1985, ha fatto parte dell'Orquesta Juvenil de Musica Nueva, con cui nel 2003 è stato in tournée in Europa registrando un CD per Radio France sotto la direzione di Didier Lockwood. Ha studiato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e al “International Jazz Master Program” di Siena Jazz, seguendo i corsi di docenti americani e italiani di alto profilo.

Ha partecipato a numerosi seminari e si è esibito in festival jazz di rilievo in Europa e America. Ha collaborato con artisti come Eric Reed, Jeremy Pelt, Joe Magnarelli, WDR Big Band, Francesco Cafiso, Gianni Cazzola, Emanuele Cisi, Flavio Boltro, Enrico Intra, Torino Jazz Orchestra, Montecarlo Nights Orchestra, Tullio De Piscopo, Franco Cerri, Dino Piana, Antonio Faraò e Rosario Giuliani.

In ambito latino è trombonista e direttore musicale della rinomata orchestra di salsa Mercadonegro.

La terza edizione di “Jazz in Valle” prosegue nel suo percorso musicale teso ad esplorare nuove sonorità e a proporre al pubblico, che dal 2023 ci segue con passione, splendidi concerti di formazioni italiane di grande livello. Tre serate, quattro gruppi, la facciata dell’Oratorio di Vallebona come sfondo…. che l’edizione 2025 abbia inizio!

piazza XX settembre
lunedì, 21 luglio 2025
21.15
Ufficio Iat Piazza XX Settembre, 2
iat@vallebona.info
+39 0184 290572 | +39 333 1842084
comunevallebona
comunevallebona

soggiornare a vallebona

Vallebona offre un'esperienza unica per le tue vacanze, è un luogo pittoresco, ricco di storia, cultura e bellezze naturali; un ambiente tranquillo e autentico.

Richiedi informazioni

rimaniamo in contatto

Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica IAT
Piazza XX Settembre, 2 - 18012 Vallebona (IM)

Vallebona.info
comune di vallebona

Via del Municipio n. 3 18012 Vallebona (IM) | Telefono: +39 0184 290572
email: comune@vallebona.info | pec: comune.vallebona.im@legalmail.it
C.F. 00153390083 - P.Iva: 00153390083

Ape Logo