Esperanto - Jazz in Valle

Luca Falomi – chitarra, armonica cromatica
Riccardo Barbera – contrabbasso
Rudy Cervetto – batteria e percussioni
guest Achille Succi – clarino basso

“Esperanto” nasce da un'idea di Luca Falomi, giovane ed eclettico chitarrista acustico e compositore e dalla sua collaborazione con Riccardo Barbera, contrabbassista e compositore poliedrico e creativo. Il nome del progetto è ispirato all'omonima lingua internazionale creata alla fine del 1800; un tentativo di far dialogare i popoli, cercando di creare comprensione e pace grazie all’uso di una seconda lingua semplice ed espressiva, appartenente a tutta l'umanità e non a un solo popolo.

Il legame artistico tra Falomi e Barbera, entrambi compositori di grande sensibilità da sempre interessati alla ricerca sonora e alle contaminazioni musicali, li ha portati a collaborare ai rispettivi lavori discografici (“Sober” di Luca Falomi e “Aymara” di Riccardo Barbera, entrambi pubblicati dall'etichetta “Old Mill Records”) e a comporre insieme materiale originale, frutto di una visione musicale comune, di esperienze artistiche simili e di una naturale sinergia. A completare l’ensemble Rodolfo Cervetto, batterista di rara sensibilità e creatività, da subito in sintonia con la natura del progetto.

Il linguaggio del trio – a cui, per l’occasione si unisce Achille Succi, noto per la sua padronanza del clarinetto basso e del sassofono alto, considerato uno dei musicisti più influenti e innovativi della scena jazz contemporanea in Italia e in Europa - è musica strumentale d'autore nella quale, come nella lingua Esperanto, s’incontrano idiomi differenti, dal jazz alla world music passando per la musica sperimentale e quella d'avanguardia. Melodia e improvvisazione trovano il loro spazio all'interno di composizioni che si distanziano dai cliché e sintetizzano nuovi vocaboli sonori e mondi musicali.

“Esperanto live” è uno spettacolo suggestivo, caratterizzato da una forte interazione tra i musicisti, coinvolgente ed emozionante, dove le composizioni originali si alternano a rivisitazioni di celebri pagine della musica strumentale internazionale.

Un itinerario fuori dallo spazio, dal luogo e dal tempo, capace di prendere per mano l'ascoltatore e portarlo a esplorare nuovi mondi e suoni.

La terza edizione di “Jazz in Valle” prosegue nel suo percorso musicale teso ad esplorare nuove sonorità e a proporre al pubblico, che dal 2023 ci segue con passione, splendidi concerti di formazioni italiane di grande livello. Tre serate, quattro gruppi, la facciata dell’Oratorio di Vallebona come sfondo…. che l’edizione 2025 abbia inizio!

piazza XX settembre
sabato, 19 luglio 2025
21.15
Ufficio Iat Piazza XX Settembre, 2
iat@vallebona.info
+39 0184 290572 | +39 333 1842084
comunevallebona
comunevallebona

soggiornare a vallebona

Vallebona offre un'esperienza unica per le tue vacanze, è un luogo pittoresco, ricco di storia, cultura e bellezze naturali; un ambiente tranquillo e autentico.

Richiedi informazioni

rimaniamo in contatto

Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica IAT
Piazza XX Settembre, 2 - 18012 Vallebona (IM)

Vallebona.info
comune di vallebona

Via del Municipio n. 3 18012 Vallebona (IM) | Telefono: +39 0184 290572
email: comune@vallebona.info | pec: comune.vallebona.im@legalmail.it
C.F. 00153390083 - P.Iva: 00153390083

Ape Logo